Toscana Muove, Fondo Unico Rotativo per Prestiti (FURP): Microcredito per le imprese colpite da calamità naturali.
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Martedì, 22 Settembre 2015 11:56
Il Fondo intende favorire una rapida ripresa delle imprese danneggiate a seguito di calamità naturali avvenute nei Comuni della Toscana individuati con atti di Giunta Regionale, attraverso un finanziamento a tasso zero.
Beneficiari: Le Micro, Piccole e Medie Imprese regolarmente iscritte al registro delle imprese, nonché i titolari di partita IVA in possesso dei seguenti dei seguenti requisiti:
- Regolarmente iscritti al registro delle imprese;
- Con sede legale/o operativa nei Comuni interessati dagli eventi calamitosi che abbiano
- subito danni a beni di proprietà, ovvero di terzi, destinati all’attività d’impresa;
- Con sede legale/o operativa in Toscana che al momento dell’evento calamitoso
- esercitassero la propria attività nei Comuni interessati e abbiano subito danni a beni di
- proprietà, ovvero di terzi, destinati all’attività d’impresa;
- La cui attività non risulti cessata al momento di presentazione della domanda;
- Ogni impresa o titolare di partita IVA può presentare una sola domanda in riferimento ad uno stesso evento calamitoso.
Gli aiuti sono concessi nella forma di finanziamento a tasso zero con le seguenti caratteristiche:
- importo che va da un minimo di 5.000 € ad un massimo di 20.000 € per ogni singola domanda; ogni
- impresa o titolare di partita IVA può presentare una sola domanda in riferimento ad uno stesso evento
- calamitoso;
- durata da min 36 mesi a max 120 mesi + preammortamento di ulteriori 24 mesi e un preammortamento tecnico di massimo 30 giorni
Interventi finanziabili e Spese ammissibili
a) per investimenti:
- macchinari, attrezzature, ivi compresi gli automezzi, e arredi (anche usati);
- opere murarie ed assimilate comprese quelle per l’adeguamento funzionale dell’immobile per la ristrutturazione dei locali, nel limite del 50% del totale delle spese ammesse;
- investimenti atti a consentire che l’impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore.
- Gli investimenti devono essere funzionalmente collegati all’attività economica ammissibile e regolarmente iscritti in bilancio.
È ammissibile anche l'acquisto di materiale usato se sono soddisfatte le tre seguenti condizioni:
- il venditore rilasci una dichiarazione attestante la provenienza esatta del materiale e che lo stesso, nel corso degli ultimi sette anni, non abbia beneficiato di un contributo pubblico;
- il prezzo del materiale usato non sia superiore al suo valore di mercato e sia inferiore al costo di materiale simile nuovo, attestata da un perito tecnico;
- le caratteristiche tecniche del materiale usato acquisito siano adeguate alle esigenze dell'operazione e siano conformi alle norme e agli standard pertinenti, attestata da un perito tecnico.
b) per liquidità:
- scorte di materie prime, semilavorati e/o prodotti finiti;
- sospensione dell’attività;
- spese generali (es. utenze, affitto, stipendi, spese tecniche);
Le spese ammissibili non possono superare il valore del danno dichiarato dal beneficiario. Il finanziamento concesso è di importo pari o inferiore al danno dichiarato, al netto di tutti gli altri pagamenti ricevuti a copertura dei danni nell’ambito di polizze assicurative o di altri contributi pubblici.
Il valore del danno costituisce il tetto massimo del finanziamento concedibile, che non può superare € 25.000,00
Il Bando sarà operativo dal 01/10/2015; in allegato la scheda tecnica predisposta da Toscana Muove