Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

×

Errore

There was a problem loading image Lkx+RkPPWny1Ik62nKtKE9kcPTCOEpim3f3a+noRjTRjZOOjWBKw8iCXVFXTwY22vDWI00smDn6v2ciorGMLVdERLRbytoedF1DxNz+HuwZuQ9jB+9jOOoDdPioRkRE4wnDFRERERER0ShgQQsiIiIiIqJRwHBFREREREQ0ChiuiIiIiIiIRgHDFRERERER0ShguCIiIiIiIhoFDFdERERERESjgOGKiIiIiIhoFDBcERERERERjQKGKyIiIiIiolHAcEVERERERDQKGK6IiIiIiIhGAcMVERERERHRKGC4IiIiIiIiGgUMV0RERERERKOA4YqIiIiIiGgUMFwRERERERGNAoYrIiIiIiKiUcBwRURERERENAoYroiIiIiIiEYBwxUREREREdEoYLgiIiIiIiIaBQxXREREREREo4DhioiIiIiIaBQwXBEREREREY0ChisiIiIiIqJRwHBFREREREQ0ChiuiIiIiIiIRgHDFRERERER0ShguCIiIiIiIhoFDFdERERERESjgOGKiIiIiIhoFDBcERERERERjQKGKyIiIiIiolHAcEVERERERLTDgP8P6+mYqekB3eMAAAAASUVORK5CYII=.

Metalli e materie prime, la posizione di CONFAPI: mappare risorse interne e creare Authority

Roma, 14 dicembre 2022 – “In vista del nuovo anno che, senza un’adeguata strategia di medio e di lungo periodo sulle politiche energetiche come per le materie prime e sullo stringente tema dei metalli, rischia di essere ancora più critico per le nostre piccole e medie industrie, urge una mappatura delle risorse italiane e l’istituzione di un’autorità per la loro gestione”. A lanciare la proposta è il presidente di Confapi, Cristian Camisa.

“Apprezzabile l’intervento odierno della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen - aggiunge Camisa - per rilanciare l’idea di istituire un fondo sovrano a sostegno della transizione energetica e per sostenere la competitività industriale europea, ma per quanto riguarda il nostro Paese - specifica -, riteniamo opportuno replicare il format utilizzato dalla Germania e da altri Paesi per l’approvvigionamento di metalli: Sace potrebbe essere l’ente garante di quelli importati dalle grandi trading house”.

“Senza queste materie prime, a partire dai battery minerals come rame, zinco, litio, nichel e cobalto – sottolinea Camisa – le produzioni sono a rischio soprattutto considerando il fatto che, a differenza di quanto sta facendo la Cina, i cui investimenti in Africa vanno avanti da anni, l’Europa si sta mostrando sotto questo aspetto poco coesa”. “Ad oggi, senza un intervento concreto che guardi a queste preziose materie prime – conclude -, corriamo il rischio di ritrovarci nella stessa situazione vissuta con le forniture energetiche, gravando di ulteriori fardelli le nostre piccole e medie industrie”.

Informazioni aggiuntive