Accordo Governo e Parti Sociali su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: Maurizio Casasco Presidente CONFAPI: ha vinto la responsabilità
- Dettagli
- Categoria: Comunicazioni istituzionali
Gentili Referenti,
Le Associazioni Datoriali ed i Sindacati hanno siglato con il Governo il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID19 negli ambienti di lavoro, che trasmettiamo in allegato. Le nuove disposizioni vanno a integrare quando già stabilito dal decreto dell’11 marzo. Misure efficaci di salute e sicurezza dei lavoratori dovranno essere garantite in tutte le aziende. Il documento consiste in 13 punti volti a contrastare e prevenire la diffusione del nuovo Coronavirus nei luoghi di lavoro.
Questa la dichiarazione in proposito del Presidente di CONFAPI Maurizio Casasco:
"Una lunga notte quella che ha portato Confapi all'accordo sul protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro”, così il presidente Maurizio Casasco, che ha partecipato attivamente alla maratona - insieme a Confindustria, CGIL, CISL e UIL al Presidente del Consiglio Conte, ai ministri Catalfo, Gualtieri e Patuanelli - terminata nelle prime ore di questa mattina.
"Il nostro contributo, quello delle piccole e medie industrie private, che sono una colonna fondamentale del nostro sistema produttivo è stato guidato da un alto senso di responsabilità e di appassionata condivisione del momento difficile, che sta attraversando il Paese. Con tanto impegno e fatica riusciremo a tenere aperte le aziende, soprattutto quelle strategiche ed essenziali - sottolinea Casasco - garantendo la salute e la sicurezza ai lavoratori. Il momento non permette infatti divisioni e tutti dobbiamo lavorare anche per la coesione sociale, raccogliendo e comprendendo i bisogni di tutti”.
“Stanotte abbiamo tutti dimostrato che l'Italia e gli italiani uniti potranno superare questi tempi bui. Le nostre industrie, i nostri imprenditori, le nostri lavoratrici e i nostri lavoratori sono pronti a fare la loro parte”, conclude Casasco.