Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

FAPI, Fondo Formazione PMI, di CONFAPI, CGIL, CISL e UIL : i finanziamenti per la Formazione Continua per i Lavoratori delle Piccole, Medie e Grandi Imprese per l’annualità 2018

COS’E’ IL FAPI

Il FAPI, Fondo Formazione per le PMI, attraverso il versamento del contributo obbligatorio dello 0,30 all’INPS eroga contributi alle imprese per la formazione dei propri lavoratori. Aderire al Fondo non costa nulla, basta informare il proprio consulente del lavoro: lo si può fare tutti i mesi con l’invio del flusso UNIEMENS all’INPS inserendo il codice FAPI.

COSA OFFRE IL FAPI

Aiuta le imprese aderenti a rimanere competitive sul mercato attraverso una serie Avvisi (o Bandi):

  • Avvisi generalisti nel corso dell’anno per rispondere alle esigenze più diverse per i lavoratori.
  • Avvisi tematici per necessità specifiche e strumenti ad hoc per esigenze di breve termine.
  • Conto Aggregato di Rete per far fronte alle necessità di breve termine delle aziende aderenti, consentendo continuità e rapidità nell’erogazione della formazione.

In tutti gli Avvisi la formazione viene svolta presso l’azienda, in calendario e orari comunemente concordati.

ANALISI DEGLI AVVISI

ATTENZIONE! Le aziende che aderiscono al FAPI, non avendo un conto formazione aziendale, possono richiedere finanziamenti e dunque partecipare a più Avvisi, anche andando a superare un ipotetico accantonato.

1) AVVISI AZIENDALI

In questi avvisi le aziende sono titolari del finanziamento. L'Azienda beneficiaria è titolare del progetto e ne gestisce i rapporti amministrativi, ovvero:

  • pianifica le attività formative in fase di presentazione del progetto;
  • paga docenti e fornitori di servizi all’interno del proprio Piano aziendale;
  • richiede, se lo reputa utile, gli anticipi per avanzamento attività al fondo (previa fideiussione il cui costo viene interamente spesato nel progetto stesso).

 2) AVVISI DI RETE

In questi avvisi l'ente di formazione è titolare del piano e aggrega più aziende per garantire ad esse, in assenza di fabbisogni immediati, la possibilità di richiedere i finanziamenti tramite ore formative in 10 giorni solari dall'approvazione del piano. Le aziende, pertanto:

  • NON devono pianificare la formazione in fase di presentazione,
  • NON devono sostenere alcun costo (tutta la gestione amministrativa ed economica del progetto è in capo all'ente di formazione).

L'attività formativa viene pertanto erogata "on demand" alle aziende aderenti al piano fino ad esaurimento risorse con la possibilità di rifinanziamento. La stima delle ore disponibili per ciascuna azienda aderente dipende dalle dimensioni dell'azienda e da eventuali accordi tra le parti in sede di progettazione.

3) AVVISI GENERALISTI

In questi avvisi l'Ente di Formazione è titolare del piano e ne gestisce i rapporti amministrativi, per cui le aziende:

  • Beneficiano della formazione, pianificata in fase di presentazione ,
  • NON devono sostenere alcun costo (tutta la gestione amministrativa ed economica del progetto è in capo all'ente di formazione).

 

 

Informazioni aggiuntive