Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

CONFAPI Pisa: Imprenditori PMI 4.0, percorso formativo per comprendere e sfruttare in azienda le opportunità di INDUSTRIA 4.0

Con Industria 4.0 ci riferiamo ad un nuovo paradigma per la produzione di beni e servizi che fa leva sull’integrazione degli impianti con le tecnologie digitali al fine di perseguire i nuovi livelli di produttività e flessibilità richiesti dal mercato. Industria 4.0, spesso definita la “Quarta Rivoluzione industriale”, è il tema su cui negli ultimi anni molti governi stanno cercando di basare quella ripresa economica non ancora realizzata aumentando la produttività e la competitività delle imprese e creando nuovi posti di lavoro.

L’Europa per prima ha stanziato un piano da 50 Mld di euro e i singoli Paesi, stanno avviando dei percorsi per sostenere lo sviluppo di Industria 4.0. Il Governo italiano ha promosso il “Piano Industria 4.0”, e le regioni hanno formulato delle strategie e stanno attuando dei piani per favorire l’adozione dei principi di Industria 4.0 sia dal punto di vista della diffusione delle tecnologie che dal punto di vista dello sviluppo delle competenze necessarie.

CONFAPI PISA, tramite APITIRRENO SVILUPPO in collaborazione con ITINERA S.I., intende promuovere un progetto di formazione dedicato agli imprenditori, al fine di sviluppare opportune competenze in quest’ambito.

 La metodologia

Il corso prevede varie fasi ed attività, in un mix equilibrato che permette ai partecipanti di calare i concetti generali nel loro contesto aziendale specifico.

I metodi applicati sono ispirati ai principi del learner-centered-approach: la formazione è impostata in maniera interattiva e collaborativa e favorirà l’emergere degli specifici bisogni dei partecipanti. L’inquadramento teorico generale è funzionale alla sua applicazione nei casi particolari.

 Gli obiettivi del PROGETTO PMI 4.0:

1) Accrescere il grado di conoscenza sulle tematiche legate a Industria 4.0

2) Permettere ai partecipanti di valutare le tecnologie abilitanti l’Industria 4.0 e i miglioramenti che possono derivare dalla loro implementazione nel contesto della propria impresa e settore di attività

3) Rendere gli imprenditori (e tramite loro le aziende) in grado di individuare le aree aziendali in cui l’applicazione di sistemi di Industria 4.0 porta maggiori vantaggi

4) Gestire l’innovazione negli ambiti produttivi e di supporto alla produzione e apprendere un nuovo framework operativo per l’implementazione di applicazioni dell’Industria 4.0 e l’elaborazione di nuovi modelli di business

 Destinatari

La partecipazione è riservata a Imprenditori, Amministratori e Membri di CDA di imprese con sede operativa nel territorio della Regione Toscana.

 Struttura del progetto:

 FASE 1: Disseminazione Territoriale

 Attività di animazione e sensibilizzazione presso le imprese (in particolare le PMI) del territorio toscano circa le finalità del progetto, ed i vantaggi derivanti dalla partecipazione. Sono previsti convegni, seminari, focus group attivati in varie sessioni e momenti di informazione sul territorio dell’area vasta costiera (Toscana Nord-ovest)

 FASE 2: Formazione Seminariale in presenza

 Realizzazione di n°4 giornate seminariali (per complessive 32 ore), gli argomenti previsti sono i seguenti

 Giornata 1. - INDUSTRIA 4.0: HARDWARE ED IMPANTI (8 ore)

  • Introduzione Giro di tavolo/obiettivi personali dei partecipanti
  • Cosa è Industria 4.0
  • Presentazione del piano Calenda
  • Illustrazione del Framework Industria 4.0 su modello Porter

  Hardware & Impianti:

  • Infrastrutture di comunicazione 
  • Elettronica e sistemi embedded 
  • Robotica ed automazione
  • Esercitazioni e case studies.   
  1.   Giornata 2 - INDUSTRIA 4.0: SOFTWARE E DATI (8 ore)
  •  Software & Dati:
  • Progettazione soluzioni IoT 
  • Big Data, Analytics & Data Mining 
  • Cybersecurity & Blockchain 
  • Business Intelligence
  • Esercitazioni e case studies.                                                                                                                                                                                   

 Giornata 3- INDUSTRIA 4.0: SISTEMI E MODELLI DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE (4 ore)

  •  Sistemi & Modelli: 
  • Sistemi per la logistica 
  • Sistemi di manutenzione
  • Esercitazioni e case studies.

 INDUSTRIA 4.0: SISTEMI E MODELLI DI LOGISTICA e NUOVI MODELLI DI BUSINESS (4 ore)

  • Sistemi & Modelli: 
  • Sistemi di produzione e controllo di processo 
  • Catena del valore e nuovi modelli di business  
  • Esercitazioni e case studies.  
  •                                                                                                                                                                                  

 Giornata 4 -  APPLICARE IL MODELLO: ASSESSMENT AZIENDALE E FINANZIAMENTI PUBBLICI (8 ore)

Quadro normativo DIN-SPEC 91345

  • Presentazione framework
  • Il concetto di Asset (ombra digitale del prodotto)
  • Il concetto di ADM Layer
  • Il tracking asset sul ADM Layer (senza “strappi” informativi)

Framework Assessment

  • Presentazione Framework di Self-Assessment, Assessment e Audit
  • Piattaforma regionale 4.0
  • Esercitazioni e case studies

Piano tributario/fiscale nazionale

  • Ammortamento, iperammortamento, patent box
  • Finanziamento regionale a tasso zero
  • Opportunità di finanziamento a livello regionale  
  •  

FASE 3: Formazione Seminariale in presenza; realizzazione di attività di consulenza individuale in azienda (per complessive minime 8 ore ad azienda)

 In questa fase ogni imprenditore (e relativa impresa) partecipante potranno disporre di una consulenza individuale, personalizzata in azienda, attraverso la quale approfondire/contestualizzare nel proprio specifico le tematiche di maggior interesse, come anche sviluppare un’ipotesi di percorso per l’adozione di modelli organizzativi/produttivi Industria 4.0.

 

L’EVENTUALE PARTECIPAZIONE AL PROGETTO E’ TOTALMENTE GRATUITA, IL PROGETTO VERRA’ INFATTI PROPOSTO AL FINANZIAMENTO DEL FSE

 Se interessati contattare Patrizia Buti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) presso CONFAPI PISA, indicando nella e mail i seguenti dati:

Nome e Cognome del Referente Aziendale da contattare       _____________________

Impresa (indirizzo e ragione sociale)   ____________________

Telefono____________________ 

e-mail ______________________

Informazioni aggiuntive