Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

I percorsi formativi della Fondazione IDI, una mappa per orientarsi dentro i saperi per i Dirigenti e Manager

Dal 22 settembre riprendono le attività formative della Fondazione IDI, l’ente paritetico di CONFAPI e FEDERMANAGER che dal 1995 ha un ruolo centrale nell’aggiornamento degli standard professionali dei dirigenti e dei quadri superiori delle piccole e medie imprese. La Fondazione da sempre è il tramite delle due organizzazioni, per studiare, proporre e realizzare percorsi di formazione e sviluppo professionale. I percorsi formativi sono pensati “su misura” per creare un dialogo costante con i Dirigenti sui grandi temi del cambiamento culturale e organizzativo che le PMI stanno già affrontando in un contesto storico ed economico segnato da una competizione esasperata.

Per fronteggiare la profonda mutazione del sistema capitalistico, occorrono manager e imprenditori preparati che non siano meri esecutori, ma portatori di idee, soluzioni, strategie. I percorsi formativi hanno inoltre l’importante funzione di attrarre i decision maker e confrontarsi sulle questioni vitali per il futuro delle PMI, in modo da creare una “community” dinamica e soprattutto pronta a individuare campi di analisi e ambiti sempre nuovi di approfondimento.

Otto sono i filoni tematici individuati dai docenti della Fondazione IDI per l’annualità 2017-2018:

  • project management base,
  • project management avanzato, innovazione d’impresa, controllo
  • di gestione, conquistare il cliente, strategie di marketing e
  • vendita, valorizzare le persone in azienda, sviluppo personale e professionale.

Per visualizzare i percorsi formativi, vai al link: http://www.fondazioneidi.it/web/guest/i-percorsi-formativi

Informazioni aggiuntive