Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

Decreto Ristori convertito in legge: sintesi di tutte le novità per le imprese

Con l’approvazione della Camera dei Deputati del 18 dicembre il Decreto Ristori è stato convertito in legge. In un unico testo (attualmente in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) sono confluiti i quattro decreti Ristori. Tra le novità inserite nell'iter di conversione è stato confermato per tutto il 2021 lo sgravio contributivo totale per i contratti di apprendistato di primo livello riconosciuto a favore dei datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti non superiore a 9. Sono inoltre state modificate le procedure di sovraindebitamento e viene confermata la possibilità per i soggetti che hanno beneficiato della proroga al 30 aprile 2021 del versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP di poter rateizzare la somma dovuta fino ad un massimo di 4 rate mensili di pari importo.

Ecco un quadro sintetico delle novità più importanti introdotte:

  • il rimborso del 50% per chi riduce gli affitti agli inquilini in difficoltà economica;
  • la possibilità di rateizzazione dell’acconto 2020 delle imposte sui redditi e dell’Irap;
  • la proroga dell’esenzione della tassa per l’occupazione del suolo pubblico per bar, ristoranti e venditori ambulanti;
  • la misura sull’equo compenso per i professionisti per il superbonus;
  • la detassazione dei contributi e delle indennità Covid-19;
  • il credito d’imposta musica e spettacoli da vivo;
  • le procedure di sovraindebitamento per le imprese e i consumatori.

Ringraziamo come sempre  i Colleghi di CONFAPI Padova per la preziosa collaborazione

Informazioni aggiuntive