ANTICIPAZIONI! Fondo Nazionale efficienza energetica, in arrivo i contributi per le imprese e le Pubbliche Amministrazioni
- Dettagli
- Categoria: Credito
Il Fondo sostiene gli interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione su immobili, impianti e processi produttivi. La dotazione iniziale del Fondo è di 150 milioni di euro. Altri 100 milioni arriveranno nel triennio 2018-2020.
Beneficiari
Le imprese di tutti i settori, in forma singola, aggregata o associata. Tra i requisiti richiesti: le imprese, alla data di presentazione della domanda, devono essere costituite da almeno due anni ed iscritte nel registro delle imprese.
Interventi agevolabili
Le agevolazioni sono concesse a fronte di progetti di investimento per:
- Miglioramento dell’efficienza energetica dei processi e dei servizi, inclusi gli edifici in cui è esercitata l’attività economica. Sono agevolabili i costi di investimento supplementari necessari per conseguire il livello più elevato di efficienza energetica.
- Installazione o potenziamento di reti o impianti per il teleriscaldamento e per il teleraffrescamento efficienti.
Spese ammissibili
- Consulenze (fino ad un massimo del 10%);
- Apparecchiature, impianti, macchinari e attrezzature;
- Interventi sull’involucro edilizio comprensivi di opere murarie e assimilate;
- Infrastrutture specifiche.
Forma delle agevolazioni
Sono concesse le seguenti agevolazioni:
- Garanzia su singole operazioni di finanziamento fino ad un importo garantito compreso tra min 150.000 euro e max 2,5 milioni di euro;
- Finanziamento agevolato di importo non superiore al 70% dei costi agevolabili ad un tasso fisso di 0,25% e della durata max di 10 anni. Sono concessi per interventi da un minimo di 250.000 euro a max 4 milioni di euro.
Tali agevolazioni possono essere anche cumulate, nei limiti previsti. In ogni caso l’impresa deve apportare un contributo finanziario non inferiore al 15% del costo del progetto.
Presentazione della domanda
La domanda andrà presentata in via telematica prima della data di inizio lavori. Le agevolazioni saranno concesse secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Le procedure nel dettaglio saranno stabilite dal decreto attuativo in arrivo a breve.