Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

La Regione Toscana ha pubblicato le linee guida per i bandi di finanziamento ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese.

L’intervento agevolativo della Regione Toscana sarà realizzato mediante tre bandi, che riguardano tutte le tipologie d’impresa (Grande, Media, piccole e micro impresa):

Bando 1:  progetti strategici presentati da grandi imprese in collaborazione con 3 MPMI (con o senza organismi di ricerca) di importo compreso tra 2 e 7 milioni di euro e durata di 24 mesi;

Bando 2: progetti presentati da MPMI in forma singola o associata (con o senza organismi di ricerca), di taglia compresa tra 150.000 euro e 2 milioni di euro, della durata di 18 mesi;

Bando 3: riservato alle sole grandi imprese e MPMI già ammesse sulla graduatoria dei protocolli di insediamento (decreto dirigenziale n. 1419/2016).

Le aziende che partecipano ai bandi 1 e 2 devono essere impresa dinamica: le impese devono infatti dimostrare di aver mantenuto o incrementato il proprio fatturato, attraverso il confronto tra il fatturato medio del triennio 2010-2012 e quello del triennio 2013-2015.

L’aiuto è concesso nella forma di contributo a fondo perduto, con queste percentuali:

  • Micro e piccola impresa: 45% se in cooperazione con altre imprese e 35% se sola;
  • Media impresa: 40% se in cooperazione con altre imprese e 30% se sola;
  • Grande impresa in collaborazione con MPMI: 25%;
  • Organismo di ricerca: 45%.

E’ prevista una maggiorazione del 5% sulle intensità di cui sopra a fronte di progetti in tema di Industria 4.0. In fase di valutazione della domanda sono previsti criteri di selezione e premialità, tra cui premialità importanti per progetti coerenti con la Strategia Industria 4.0 e per progetti che hanno ottenuto il “Seal of Excellence” nell’ambito del programma H2020.

E’ prevista una riserva di fondi di € 3 milioni destinata al settore MEDTECH, ossia a sostegno dello sviluppo di tecnologie sanitarie innovative.

Le date di apertura del bando saranno definite nel regolamento tecnico di prossima approvazione.

Informazioni aggiuntive