EBM, Ente Bilaterale Metalmeccanici: un’opportunità per aziende e lavoratori
- Dettagli
- Categoria: Consulenza e lavoro
EBM, l’Ente Bilaterale Metalmeccanici, composto da UNIONMECCANICA CONFAPI e il sindacato FIOM-CGIL, e il cui campo d’azione riguarda sicurezza, sviluppo e sostegno al reddito, da poco più di tre anni rappresenta per i lavoratori del settore metalmeccanico di tutta Italia un punto di riferimento. “Ricordo - spiega il Presidente Gian Piero Cozzo - che nel 2013, quando abbiamo dato vita all’Ente, sull’esito della bilateralità aleggiava una certa perplessità sia da parte delle aziende che delle organizzazioni sindacali. Ebbene,
le abbiamo superate con i fatti, dando vita all’unico istituto di questo genere funzionante in tutta Italia, uno strumento utile sia ai lavoratori che alle imprese, invidiato dalle altre organizzazioni sindacali”. Le prestazioni offerte alle aziende prevedono quattro tipologie di contributi. La prima: 200 euro annui per apprendista
per spese di formazione esterna. La seconda: 210 euro una tantum al verificarsi della carenza di malattia in corso dell’anno. La terza: 200 euro per visite mediche al di fuori del piano aziendale e infine sino al 50% delle spese di acquisto di un defibrillatore, fino ad un massimo di 700 euro più 100 euro per la formazione per ognuno dei due addetti all’utilizzo dell’apparecchiatura stessa. Il tutto si finanzia con 60 euro versati all’anno per ogni dipendente, ma il costo inizialmente stanziato dalle imprese viene poi erogato alle
stesse aziende o ai dipendenti. “L’EBM - sottolinea Cozzo - non è a tutti gli effetti un costo, ma un’opportunità. Faccio un esempio: un’azienda con 15 dipendenti si trova a versare 900 euro l’anno, ma può riceverne sino a 1.050 come risultato di cinque eventi di ‘carenza di malattia’ che copre l’Ente”. EBM prevede contributi per la nascita o adozione di un figlio, per gli asili nido o scuola materna, per i libri scolastici per le scuole medie inferiori e superiori, per l’iscrizione all’Università dei figli dei lavoratori fino a un supporto in caso di malattia lunga o infortunio superiore ai 40 giorni. Le prestazioni possono essere richieste attraverso l’azienda che trasmette le domande all’ente.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.entebilateralemetalmeccanici.it