Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

BENELUX: UNIONALIMENTARI APRE UN NUOVO DESK PER LE PMI ALIMENTARI

UNIONALIMENTARI CONFAPI l’Unione Nazionale della Piccola e Media Industria Alimentare, prosegue nel proprio piano di sviluppo di una rete orientata al supporto dell’industria alimentare italiana, ha infatti siglato un nuovo accordo di collaborazione, questa volta in area comunitaria, in particolare focalizzandosi su Olanda, Belgio e Lussemburgo. "Vogliamo rinnovare e accrescere in modo organico la nostra rete di contatti a livello internazionale così da sviluppare maggiori sinergie utili alle PMI alimentari per aggredire con maggiore professionalità ed incisività nuovi e vecchi mercati”, dichiara il Presidente UnionAlimentari, Stefano Marotta, al termine della sottoscrizione dell’accordo.

Il Desk UnionAlimentari avviato a Guangzhou (Cina), era stato presentato come il primo passo di un progetto più ambizioso, che dovrà affinarsi in funzione delle esigenze reali che mostreranno le imprese, ma anche per le diverse caratteristiche e le peculiarità dei singoli mercati di destinazione.

L’accordo per la costituzione del Desk in Benelux, realizzato con una primaria società che si occupa di formazione e consulenza in ambito alimentare, dotata anche di una struttura market oriented, oltre a primi contatti con l’università di Wageningen, rappresentano il secondo importate tassello di questo nuovo progetto di UnionAlimentari.  Il presidente, Stefano Marotta, prosegue ribadendo che "i Desk sino ad ora avviati sono concepiti per offrire opportunità concrete alle imprese, in modo tale da offrire servizi e supporto su misura. Ad esempio, di natura legale normativa per le etichetta e problematiche di commercializzazione ove l’azienda sia già presente con propri clienti e distributori, oppure offrire supporto per l’ingresso nel mercato dal punto di vista commerciale o di semplice assistenza all’area vendite dell’impresa, in modo da ridurre i costi delle imprese necessari alle attività di internazionalizzazione”.

UnionAlimentari conferma che sono già stati avviati diversi contatti per incrementare l’attività di supporto anche su altri paesi.