I nostri Associati informano: voglia di bruschetta? L'olio nuovo dei Barbi è perfetto!
- Dettagli
- Categoria: Comunicazioni istituzionali
E’ disponibile al punto vendita e sul nostro eshop l’olio nuovo dei Barbi appena imbottigliato. L’olio proviene esclusivamente dai nostri oliveti a Montalcino, il cui territorio senza dubbio è uno dei più fortunati dal punto di vista agronomico per la crescita ottimale non solo della vite ma anche dell’olivo. Ed è da questa fertile campagna che nasce l’olio extravergine della Fattoria dei Barbi: sono 8 ettari di oliveto con 1186 piante di olivo della varietà Frantoio, localmente detta Correggiolo, quella che si sposa meglio al terroir ilcinese.
Il territorio intorno a Montalcino è senza dubbio uno dei più fortunati dal punto di vista agronomico per la crescita ottimale della vite e dell’olivo. Ed è da questa fertile campagna che proviene l’olio della Fattoria dei Barbi.
Le olive vengono raccolte a mano e la spremitura “a freddo” avviene in un frantoio a ciclo continuo ad una temperatura tra i 22 e i 25 C°.
L’olio ha un colore verde vivace con riflessi dorati, profumo fruttato intenso, un codolo moderatamente piccante e un retrogusto leggermente erbaceo. È perfetto con piatti tipici della cucina toscana e mediterranea e favoloso servito crudo su zuppe, pasta e sul pane tostato per fare la bruschetta. La confezione è da 0,500 l.
Chi desiderasse ricevere il catalogo dei vini, grappe, olio e formaggi Barbi è sufficiente invii una richiesta a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. www.fattoriadeibarbi.it
Fondata a Montalcino nel 1790, la Fattoria dei Barbi è una delle realtà che ha visto nascere il mito del Brunello e contribuito allo sviluppo di uno dei territori vitivinicoli più conosciuti al mondo. Oggi l’azienda è guidata da Stefano Cinelli Colombini e la proprietà si estende su 325 ettari di cui 86 vitati, distribuiti tra Montalcino e la tenuta Aquilaia dei Barbi a Scansano (GR). Prima cantina d’Italia ad aprire le porte ai visitatori nel 1949, la Fattoria dei Barbi mette insieme un’offerta che unisce vino, gastronomia e cultura, grazie alla Taverna dei Barbi, al Caseificio dei Barbi e al Museo della Comunità di Montalcino e del Brunello, dedicato alla storia del celebre borgo toscano e di tutti i personaggi che ne hanno costruito la fama.