Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

×

Errore

There was a problem loading image ajaxmail?Act_View=1&_HID_=BA408D4BF930B245FAB49DF3122862C3&R_Folder=SU5CT1g=&msgID=10138&Body=2.

Fondo Interprofessionale FAPI, cos’è e quali vantaggi riserva alle aziende aderenti

COSA SONO I FONDI INTERPROFESSIONALI

I fondi interprofessionali sono organismi di natura associativa che operano principalmente nel settore della formazione, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle competenze professionali dei propri dipendenti.

Questi fondi sono costituiti da risorse finanziarie provenienti dalle aziende stesse, in base a quanto previsto dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Le aziende, che già devolvono lo 0,30% del monte salari ad attività formative, quindi, possono scegliere se indirizzare tali risorse verso un fondo interprofessionale o se lasciarle automaticamente alle casse dell’INPS, senza la possibilità, in quest’ultimo caso, di intervenire sul loro utilizzo.

I VANTAGGI PER LE AZIENDE NELL’ADESIONE E NELL’UTILIZZO DEI FONDO INTERPROFESSIONALE FAPI:

L’adesione al Fondo FAPI è semplice, libera e gratuita, basta esprimerla una sola volta tramite la denuncia aziendale del flusso UNIEMENS e favorisce l’accesso alla formazione, attraverso la riduzione o l’azzeramento dei costi aziendali. Questi i vantaggi per le aziende di aderire al Fondo Interprofessionale FAPI.

  • Accesso a finanziamenti: Le aziende possono beneficiare di finanziamenti agevolati per la formazione e lo sviluppo delle competenze dei propri dipendenti, in tempi rapidi e con la massima flessibilità. I fondi interprofessionali erogano contributi economici che riducono i costi delle attività formative per le imprese.
  • Adattamento alle nuove esigenze del mercato: Attraverso la formazione finanziata dai fondi interprofessionali, le aziende possono dotare i propri dipendenti di competenze aggiornate e in linea con le esigenze del mercato. Ciò consente alle imprese di rimanere competitive, affrontando in modo più efficace le sfide e le opportunità che emergono nel contesto economico attuale.
  • Ricerca e innovazione: I fondi interprofessionali promuovono progetti di ricerca e sviluppo per favorire l’innovazione nel settore delle risorse umane e della formazione professionale. Questi progetti possono offrire alle aziende l’opportunità di accedere a nuovi strumenti, metodologie e conoscenze utili per migliorare le proprie pratiche organizzative e formative.
  • Networking e collaborazione: I fondi interprofessionali promuovono l’interazione e lo scambio di esperienze tra le aziende, favorendo la creazione di reti di collaborazione. Questo può consentire alle imprese di confrontarsi con altre realtà, condividere buone pratiche e sviluppare sinergie per affrontare sfide comuni.

Le aziende, dunque, possono strutturare un percorso che risponda ai reali fabbisogni formativi, in ambiti strategici  ed evoluti per la crescita aziendale, tra i quali:

  • Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, HACCP.
  • Certificazioni di qualità: ISO 9001, ISO 45000, EMAS
  • Digitalizzazione e E-commerce (CRM, Sito web, vendita online, ecc.);
  • Strategie di marketing e comunicazione;
  • L’intelligenza artificiale a supporto del business;
  • Formazione commerciale e tecniche di vendita (Telemarketing, portafoglio clienti, lead generation, ecc.)
  • La sostenibilità come vantaggio competitivo (ESG, management, riduzione emissione, efficienza energetica, ecc.);
  • Internazionalizzazione: analisi dei mercati esteri e vendita;
  • Organizzazione dei processi aziendali;
  • Informatica: Office 365, Excel base e avanzato, CAD e AUTOCAD;
  • Privacy e protezione dei dati;
  • Competenze linguistiche di base ed avanzate
  • Gestione del bilancio e dei centri di costo

Per saperne di più e per un appuntamento personalizzato per individuare il percorso formativo più adatto alla tua azienda, contatta con fiducia PITAGORA SRL TRAINING CENTER a questi riferimenti:

Tel. 0578 707050 email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Informazioni aggiuntive