Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

×

Errore

There was a problem loading image ajaxmail?Act_View=1&_HID_=BA408D4BF930B245FAB49DF3122862C3&R_Folder=SU5CT1g=&msgID=10138&Body=2.

Newsletter fiscale e tributaria in collaborazione con CONFAPINDUSTRIA Brescia, aggiornamento al 19 Giugno 2023

Questi gli argomenti trattati nella newsletter:

NOTIZIE IN PILLOLE

  • Nuove specifiche tecniche per le domande in CCIAA. Il Mimit ha pubblicato il decreto direttoriale datato 19 maggio (in Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023) con il quale si introduce l’aggiornamento delle specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare all’ufficio del Registro Imprese per via telematica o su supporto informatico. (Mimit, decreto direttoriale del 19 maggio 2023)
  • Pubblicate le linee guida per la crisi di impresa. Con l’informativa n. 73 del 31 maggio 2023 il Cndcec ha diffuso “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento”.  (Cndcec, informativa n. 73 del 31 maggio 2023)
  • Credito di imposta strutture ricettive. Il Ministero del turismo informa che è stato pubblicato il decreto direttoriale del 30 maggio 2023 riguardante l’autorizzazione alla fruizione delle agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per le strutture ricettive che hanno presentato istanza.  (Ministero del turismo, decreto direttoriale del 30 maggio 2023)
  • Nuove sanzioni per il contributo biennale delle Cooperative. Dal 1° giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal Mimit con D.M. 587/2021. (Mimit, D.M. 587/2021)
  • Asseverazione rischio sismico. Con risposta a interpello n. 332 del 29 maggio l’Agenzia delle entrate chiarisce che il progetto degli interventi per la riduzione del rischio sismico e l’asseverazione devono essere allegati: – alla segnalazione certificata di inizio attività; o – alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico competente. La mancanza dell’asseverazione, chiarisce l’Agenzia delle entrate, non è una violazione meramente formale, trattandosi di una omissione che può ostacolare l’attività di controllo.  (Agenzia delle entrate, risposta a interpello n. 332 del 29 maggio 2023)
  • Bonus Gas. L’Agenzia delle entrate con risposta a interpello n. 316 dell’8 maggio 2023 ha chiarito dubbi sulla spettanza del credito di imposta per le imprese gasivore specificando che il contributo spetta anche in caso di contratto a prezzi bloccati.  (Agenzia delle entrate, risposta a interpello n. 316 dell’8 maggio 2023).

NEWS!

  • Versamento imposte da “REDDITI 2023”: prima scadenza al 30 Giugno 2023
  • In scadenza il diritto annuale CCIAA 2023
  • In attesa della riforma fiscale le procedure concorsuali “tassative” ai fini dell’emissione della nota di credito per il recupero dell’IVA
  • Rottamazione-Quater 2023: tutte le nuove regole
  • Il “Decreto Alluvioni” (D.L. 61/2023)

APPROFONDIMENTI

Agenzia delle Entrate, pubblicata la circolare n. 12/e/2023 in tema di ISA

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2023

Informazioni aggiuntive