Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

URGENTE!! CONFAPI informa: Nuova normativa egiziana in materia di Export, in vigore dal 1° Marzo 2016

L’Ufficio Internazionalizzazione di CONFAPI mette a disposizione delle imprese che hanno rapporti commerciali con l’Egitto, il contenuto della nuova normativa per esportare i  propri beni in questo Paese, che entrerà in vigore a partire dal 1 marzo 2016 (Decreto 43 del 2016 del Ministero dell’Industria e del Commercio Egiziano, di cui alleghiamo il testo tradotto in italiano)

A decorrere dal 1 marzo 2016, infatti, le imprese che intendono esportare in Egitto i prodotti indicati in allegato, dovranno obbligatoriamente registrarsi preventivamente presso un organismo locale, la GOIEC, General Organization for Import & Export Control (http://www.goeic.gov.eg/en/index_R.asp).

Documentazione richiesta per l’iscrizione al registro delle imprese tenuto dal GOIEC in base al decreto n.992 del 30.12.2015 adottato dal Governo egiziano

  • la richiesta di iscrizione viene avanzata dal rappresentante legale della fabbrica o dal titolare del marchio commerciale ovvero da chiunque venga delegato per fare la richiesta. Qualora la richiesta fosse presentata sia tramite una procura che una delega, questa documentazione deve essere valida.
  • Una copia della licenza rilasciata alla fabbrica.
  • Una certificazione sulla natura giuridica della fabbrica nonché dei propri prodotti.
  • Il marchio commerciale del prodotto oltre ai marchi commerciali che vengono prodotti in base ad una licenza dalla Parte Proprietaria mediante una lettera indirizzata dalla stessa fabbrica ivi comprese la proprietà del marchio commerciale e la proprietà della produzione assieme a una copia della licenza rilasciata al marchio commerciale dall’Autorità di competenza nel Paese della fabbrica.
  • Una certificazione attestante che la fabbrica mette in atto “Il Sistema di Controllo Qualità”, che gli impianti sono conformi agli standard ambientali, alle norme dettate da “L’Organizzazione Internazionale del Lavoro” e ai trattati internazionali che regolamentano il funzionamento della fabbrica. Codesta certificazione va rilasciata da un’autorità riconosciuta dalla “International Laboratory Accreditation Cooperation” oppure da un’autorità egiziana o straniera autorizzata al rilascio di tali certificazioni a patto che tale autorità venga approvata dal ministro responsabile del commercio estero.
  • Qualora la richiesta venisse avanzata dal proprietario del marchio commerciale, si richiede la presentazione di una dichiarazione di tutte le fabbriche che producono sotto codesto marchio commerciale su una lettera indirizzata dal proprietario del marchio commerciale attestante la denominazione del marchio commerciale congiuntamente con la licenza rilasciata al marchio dall’Autorità di competenza nel Paese di origine del proprietario del marchio oltre alla dichiarazione delle fabbriche alle quali è concesso il diritto alla produzione di merce sotto questo marchio commerciale.
  • Una dichiarazione sulla disponibilità della fabbrica di facilitare una successiva ispezione che sarà effettuata da parte di una squadra tecnica con la finalità di accertamento dei criteri ambientali e degli standard della Sicurezza sul lavoro.
  • Tutti i documenti devono essere vistati dalla Camera di commercio / da qualunque autorità subentrante nel paese di origine della fabbrica e autenticati dall’Ambasciata Egiziana assieme a una loro traduzione giurata.

Alleghiamo inoltre il seguente documento indispensabile per rispettare le normative egiziane sull’esportazione, ovvero l'elenco dei prodotti la cui esportazione è sottoposta alla nuova legislazione egiziana .