Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.
Arredo e design italiani conquistano i buyer cinesi con il Salone del Mobile Milano Shanghai. La seconda edizione della manifestazione si terrà dal 23 al 25 novembre e porterà sul palcoscenico del SEC – Shanghai Exhibition Center, il meglio della produzione del Made in Italy dell’arredo e del design. L’evento - che al suo debutto lo scorso novembre ha registrato più di 20mila presenze - è stato presentato durante una conferenza stampa il 12 luglio presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino.
La prima edizione dell’edizione cinese del Salone ha registrato numeri importanti che hanno confermato le aspettative di un progetto ponderato e costruito su misura nel corso di tre anni per conoscere il mercato e rispondere alle esigenze di un Paese in forte crescita. Una macchina organizzativa che ha funzionato grazie all’esperienza maturata dall’organizzazione del Salone del Mobile di Milano e alla collaborazione con VNU Exhibition Asia, leader nell’organizzazione delle manifestazioni fieristiche in Cina e partner del Salone del Mobile. Milano.
Fondamentale si è rivelata fin da subito nella realizzazione del progetto fieristico la piena collaborazione da parte del governo, del ministro dello Sviluppo economico, dell’Agenzia ICE, dell’Ambasciata italiana a Pechino e delle più importanti Istituzioni italiane presenti in Cina
Il primo Salone del Mobile. Milano Shanghai ha gettato le basi per rafforzare quel ponte commerciale ma anche culturale che Milano e Shanghai, l’Italia e la Cina rappresentano e che vuole consolidare ulteriormente creando le migliori condizioni per un dialogo che potrà portare benefici a entrambe le parti. Ma è stato anche un segnale forte e importante del sistema Italia che ha saputo favorire la massima sinergia in tutti i settori che rappresentano l’eccellenza italiana, dal fashion, al food & beverage, all’automotive.