Bando “BREVETTI + 2”, incentivi a fondo perduto per la valorizzazione dei brevetti; apertura il 6 Ottobre 2015
- Dettagli
- Categoria: Credito
“Brevetti + 2” è l’incentivo per valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata. Le agevolazioni sono destinati alle imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
- sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013
- hanno depositato una domanda di brevetto successivamente al 1° gennaio 2013
- sono in possesso di una opzione d’uso o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013
- sono spin-off accademici costituiti da meno di 12 mesi e titolari di un brevetto concesso successivamente al 1° gennaio 2012
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili. Per gli spin-off accademici le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili.
Gli incentivi sono concessi nel regime de minimis.Le domande possono essere presentate dalle ore 12 del 6 ottobre 2015 esclusivamente on line; il bando viene gestito da INVITALIA
Il Bando intende sostenere la valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole e medie imprese, favorendo lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della loro capacità competitiva. Il contributo è quindi finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo, con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato.
Possono richiedere gli incentivi micro, piccole e medie imprese di nuova costituzione, con sede legale e operativa in Italia ed in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013 hanno depositato una domanda di brevetto successivamente al 1° gennaio 2013;
- sono in possesso di una opzione d’uso o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013;
- sono spin-off accademici costituiti da meno di 12 mesi e titolari di un brevetto concesso successivamente al 1° gennaio 2012.
Iniziative Ammissibili:
E’ prevista la concessione di un contributo a fondo perduto, erogato in regime de minimis, del valore massimo di 140.000 euro, che non può essere superiore all’80% e, nel caso di spin-off accademici al 100% dei costi ammissibili, per diverse tipologie di servizi tra cui, a titolo esemplificativo:
- industrializzazione e ingegnerizzazione (servizi specialistici finalizzati alla progettazione produttiva, alla prototipazione, all’ingegnerizzazione, ai test di produzione, alla certificazione di prodotti e processi);
- organizzazione e sviluppo (progettazione organizzativa, IT governance, studi e analisi per il lancio di nuovi prodotti, studi e analisi per lo sviluppo di nuovi mercati);
- trasferimento tecnologico (proof of concept, due diligence tecnologica, predisposizione degli accordi di cessione in licenza del brevetto, predisposizione degli accordi di segretezza).
Le imprese interessate allo sviluppo di queste opportunità sono invitate a mettersi in contatto con gli Uffici di API Siena, n. tel.0577 938044 oppure inviando una e mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.