TOSCANAMUOVE: Approvato con Decreto n. 1578 del 14/04/2015 il regolamento del Fondo Garanzia " Sostegno alla liquidità delle PMI dei settori turismo e commercio ".
- Dettagli
- Categoria: Credito
Possono presentare domanda per accedere al Fondo di garanzia le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), anche di nuova costituzione, regolarmente iscritte al registro delle imprese, aventi sede legale ed almeno una unità locale in Toscana (se esistenti unità locali oltre la sede legale) ed esercitanti un’attività economica identificata come prevalente, rientrante nelle seguenti sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007:
G - Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione dei seguenti codici: 45.11.02, 45.19.02, 45.2 ,
45.31.02, 45.40.12, 45.40.22, 45.40.3, 45.40.30, 46.1
H - Trasporto e magazzinaggio, limitatamente alle categorie 49.39.01, 52.22.0 e 52.22.09
I - Attività di alloggio e ristorazione
J - Servizi di informazione e comunicazione, ad esclusione delle divisioni 61, 62 e 63
(quest’ultima ammissibile solo limitatamente al gruppo 63.91)
M - Attività professionali, scientifiche e tecniche limitatamente ai gruppi 71.11, 73.11, 74.2, 74.3
N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, limitatamente alle
divisioni 77.21.02, 77.22, 79, 82.3
P - Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
R - Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S - Altre attività di servizi, limitatamente alla classe 96.04.20
Per imprese di nuova costituzione si intendono le imprese costituite da non oltre 24 mesi dalla data di presentazione della domanda di garanzia. Per data di costituzione si intende la data di iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Caratteristiche dell’agevolazione
La garanzia è rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito non superiore al 60% dell’importo di ciascun finanziamento. La garanzia è elevata fino all’80% nel caso di finanziamenti per:
- liquidità alle imprese che hanno subito danni a seguito di calamità naturali avvenute in Toscana;
- le imprese aventi unità locale nei Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo e Suvereto di cui alla Delibera di G.R. n. 987 del 10.11.2014.
L’importo massimo garantito è pari a € 120.000,00 per singola impresa ed € 180.000,00 per gruppi di imprese, tenuto conto dell’esposizione residua alla data di presentazione della domanda di garanzia. Sui finanziamenti garantiti il soggetto finanziatore non può acquisire garanzie reali, bancarie e assicurative.
Interventi finanziabili e Spese Ammissibili
Sono ammesse alla garanzia le seguenti operazioni finanziarie finalizzate a:
1. consolidamento a medio e lungo termine di debiti a breve termine, purché sulla nuova
operazione finanziaria siano negoziate condizioni migliorative per le imprese;
2. finanziamenti per reintegro di liquidità a fronte di investimenti già effettuati entro e non oltre i tre
anni precedenti la data di presentazione della richiesta di garanzia;
3. rifinanziamento di debiti a medio e lungo termine;
4. acquisto di scorte o altre forniture;
5. finanziamenti per la copertura del costo complessivo del lavoro dipendente che l’impresa
sosterrà nei 12 mesi successivi all’erogazione del finanziamento;
6. finanziamenti per il reintegro di liquidità delle piccole e medie imprese che vantano crediti verso
imprese appartenenti, al momento dell’emissione della fattura non pagata, a specifici settori
individuati con atti di giunta.
7. cambiali finanziarie;
8. liquidità alle imprese che hanno subito danni a seguito di calamità naturali avvenute in Toscana.
L’importo massimo per singolo finanziamento è pari a € 150.000,00. I finanziamenti di importo pari o inferiore a € 25.000 sono considerate operazioni di microcredito.
I finanziamenti devono avere una durata non inferiore a 24 mesi e non superiore a 60 mesi. La durata del finanziamento può essere incrementata di un eventuale preammortamento tecnico.
Presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata a partire dalle ore 9.00 del 11.05.2015. Ai fini dell’ordine cronologico di presentazione fa fede la data di protocollazione nel portale di Toscanamuove.
Costo della garanzia
La garanzia è gratuita.
Tasso di interesse
Il tasso di interesse al quale è regolata l’operazione finanziaria deve rispettare il limite massimo di tassi stabiliti nel Protocollo d’intesa Regione – Banche – Soggetto gestore. Le richieste di garanzia sono deliberate da Fidi Toscana, in qualità di capofila del soggetto gestore, in nome e per conto della Regione Toscana, entro due mesi dalla data di presentazione della domanda.
Le imprese interessate a sviluppare le opportunità concesse dal Fondo di garanzia possono contattare l'Associazione inviando una e mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.