Questo sito utilizza cookie tecnici ed analytics, anche di terze parti, per monitorare funzionalità, login ed accessi al sito. Se continui a navigare accetterai l’uso di questi cookie.

×

Errore

There was a problem loading image ajaxmail?Act_View=1&_HID_=BA408D4BF930B245FAB49DF3122862C3&R_Folder=SU5CT1g=&msgID=10138&Body=2.

MIMIT: Bando Disegni + 2023, dal 24 Ottobre 2023 via alle domande

Sono stati pubblicati i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per l'anno 2023 che mettono a disposizione delle micro, piccole e medie imprese italiane oltre 32 milioni di euro a fondo perduto. Le nuove risorse stanziate sono: 20 mln di euro per il Bando Brevetti+, 10 mln di euro per il Bando Disegni+ e 2 mln di euro per il Bando Marchi+.

Lo sportello aprirà alle ore 12:00 del 24 ottobre 2023, sul sito internet del soggetto gestore Invitalia .

Disegni+ 2023 è l’incentivo che sostiene la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto per i progetti di investimento che comprendano l'acquisto di servizi specialistici con lo scopo di valorizzare un disegno o modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.

Le agevolazioni prevedono un contributo dell'80% dell'investimento ammissibile, fino a un massimo di € 60.000,00. Gli incentivi sono concessi nel regime de minimis.

SOGGETTI DESTINATARI

Le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese, con sede legale e operativa in Italia, titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione.

Il disegno/modello deve essere registrato presso l'UIBM o l'EUIPO o l'OMPI dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

Riservata una percentuale delle risorse alle imprese in possesso del Rating di Legalità.

INVESTIMENTI AGEVOLABILI

Sono ammissibili gli investimenti per i servizi specialistici sostenuti successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e non antecedenti alla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale.

I servizi specialistici ammessi sono:

  • Ricerca sull'utilizzo di materiali innovativi;
  • Realizzazione di prototipi;
  • Realizzazione di stampi;
  • Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
  • Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
  • Consulenza specializzata nell'approccio al mercato (es. business plan., piani marketing, analisi di mercato, ecc) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
  • Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione e/o per accordi di licenza.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

La procedura valutativa delle domande avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione (click day).

Informazioni aggiuntive