Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica (FNEE): contributi per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica
- Dettagli
- Categoria: Credito
BENEFICIARI
- Imprese (in forma singola o associata/aggregata quali Consorzi, Contratti di rete e ATI);
- ESCO (in forma singola o associata/aggregata quali Consorzi, Contratti di rete e ATI);
- Pubbliche Amministrazioni (in forma singola o associata/aggregata quali Protocolli d’intesa, Convenzioni, Accordi di programma).
INIZIATIVE AMMISSIBILI
- la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali;
- la realizzazione e/o l’implementazione di reti ed impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento;
- l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa la pubblica illuminazione;
- la riqualificazione energetica degli edifici.
SPESE AMMISSIBILI
consulenze (nella misura max del 10% delle spese ammissibili): con riferimento in particolare alle spese per progettazioni ingegneristiche relative alle strutture dei fabbricati e degli impianti, direzione lavori, collaudi di legge, progettazione e implementazione di sistemi di gestione energetica, studi di fattibilità nonché la predisposizione dell’attestato di prestazione energetica degli edifici e della diagnosi energetica degli edifici pubblici;
impianti, macchinari e attrezzature: le apparecchiature, gli impianti nonché macchinari e attrezzature varie (inclusi i sistemi di telegestione, telecontrollo e monitoraggio per la raccolta dei dati riguardanti i risparmi conseguiti comprensivi delle forniture di materiali e dei componenti previsti per la realizzazione dell’intervento;
interventi sull’involucro edilizio: comprensivi di opere murarie e assimilate, ivi inclusi i costi per gli interventi di mitigazione del rischio sismico, qualora riguardanti elementi edilizi interessati dagli interventi di efficientamento energetico;
infrastrutture specifiche: le opere civili, i supporti, le linee di adduzione dell’acqua, dell’energia elettrica, del gas e/o del combustibile biomassa necessari per il funzionamento dell’impianto, nonché i sistemi di misura dei vari parametri di funzionamento dell’impianto, incluso l’allacciamento alla rete.
SPESE NON AMMISSIBILI
- beni acquisiti attraverso locazione finanziaria
- macchinari, impianti e attrezzature usati
- automezzi e attrezzature di trasporto targati
- spese di funzionamento, notarili, relative a imposte, tasse o scorte
- consulenza specialistica rilasciata da amministratori, soci e dipendenti del soggetto beneficiario
- spese relative a singoli beni di importo inferiore a 500 euro, suscettibili di autonoma utilizzazione
CONTRIBUTI
- Per le Imprese e le ESCO le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento e/o garanzia. Le richieste di accesso alle agevolazioni sotto forma di garanzia e/o garanzia e finanziamento devono essere esclusivamente presentate attraverso banche o intermediari finanziari a vantaggio dei soggetti beneficiari.
- Per la PA le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento.
GARANZIA
Per le Imprese e le ESCO su singole operazioni di finanziamento (comprensive di capitale ed interessi) la garanzia copre fino all’80% dei costi agevolabili per importi da 150.000 a 2.500.000 euro. La durata massima è fissata in 15 anni
FINANZIAMENTO
E’ previsto un finanziamento a tasso agevolato dello 0.25%: per le Imprese e le ESCO a copertura di un massimo del 70% dei costi agevolabili per importi compresi tra 250.000 e 4.000.000 euro. Durata massima 10 anni (art. 9 comma 4 del DM); Le agevolazioni sono cumulabili con altri aiuti di stato (comunitari, nazionali e regionali).
PROCEDURE E TERMINI
Le domande vengono valutate in ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni dalla presentazione (salvo eventuali richieste di integrazione dei documenti).
Per saperne di più vai a questo link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fnee/cose