INAIL e Centro di Competenza ARTES 4.0: Bando BIT 2022 per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico
- Dettagli
- Categoria: Credito
INAIL, in collaborazione con il Centro Di Competenza ARTES 4.0, promuove un bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT), per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. La dotazione finanziaria messa a disposizione per il bando BIT è di 2 mln di euro.
IMPRESE AMMISSIBILI
Il bando BIT si rivolge a start up, micro piccole, medie e grandi imprese, con stabile organizzazione in Italia, che non abbiano impedimenti di alcun genere a contrarre con la Pubblica Amministrazione. Ciascuna impresa partecipante può presentare una sola proposta progettuale in forma singola o in qualità di capofila di partenariati costituiti da più imprese.
FINALITA’
Incentivare progetti di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o che abbiano una riconoscibile capacità di produrre ricadute positive ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0.
I progetti ammissibili al finanziamento devono essere integralmente compresi in una delle seguenti categorie di aiuti:
- Aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ;
- Aiuti all’innovazione a favore delle PMI ;
- Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione .
TIPOLOGIA DELL’AGEVOLAZIONE
Si tratta di agevolazioni sotto forma di contributi alle imprese beneficiarie nella misura del 50 per cento delle spese sostenute, per un importo minimo non inferiore a euro 100.000 e per un importo massimo non superiore a euro 140.000 per ciascun progetto.
PROCEDURA DI VALUTAZIONE
La procedura di selezione dei progetti sarà suddivisa in due fasi:
- verifica di ammissibilità delle domande
- valutazione tecnico scientifica delle proposte ammesse
L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una graduatoria di merito.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le domande devono essere trasmesse a decorrere dal 7 novembre 2022 al 16 gennaio 2023.
I progetti devono prevedere:
- un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi;
- una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito della prevenzione e del contrasto degli infortuni e delle malattie professionali e in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- un livello di maturità tecnologica compresa nell’intervallo tra TRL 5 e TRL 8;
- il ricorso alle competenze e alle strumentazioni di Artes 4.0 nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili a copertura di servizi di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto all’innovazione.
Per ulteriori informazioni invitiamo le imprese interessate a contattare telefonicamente i nostri Uffici ai seguenti recapiti:
CONFAPI SIENA 0577 938044
CONFAPINDUSTRIA FIRENZE 055 6266315
Oppure inviando una e mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.