Nuovi incentivi alla ricerca: dal 21 settembre p.v. apre il bando Mise su tecnologie I4.0 e innovazione digitale
- Dettagli
- Categoria: Credito
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni pubblicate sul sito di API Siena, www.apisiena.it, ricordiamo ai nostri Referenti che a partire dal 21 settembre 2022 le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro, potranno richiedere agevolazioni per realizzare progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.
Per facilitare la predisposizione della domanda è stata inoltre prevista, dal 14 settembre, una fase di precompilazione che consentirà di avviare l’inserimento della documentazione sulla piattaforma online.
Il fondo consente di agevolare spese e costi (minimo 500 mila fino ad un massimo di 2 milioni di euro) nei settori strategici prioritari dell’industria e del settore manifatturiero, sistema educativo, agroalimentare, salute, ambiente e infrastrutture, cultura e turismo, logistica e mobilità, sicurezza e tecnologie dell’informazione, aerospazio.
SPESE AMMISSIBILI
- Spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto spese ammesse dalla data di presentazione della domanda.
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono concesse, in Regime de Minimis, secondo le seguenti intensità massime di aiuto:
per le attività di ricerca industriale:
- 70% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione;
- 60% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione;
- 50% delle spese ammissibili per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
per le attività di sviluppo sperimentale:
- 45% per le imprese di micro e piccola dimensione;
- 35% per le imprese di media dimensione;
- 25% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
precaricamento documentazione dal 14 settembre 2022
Apertura termini: 21 settembre 2022
Se sei interessato a sviluppare queste opportunità, per maggiori informazioni sulla compilazione e presentazione della domanda chiama con fiducia CONFAPI Servizi Toscana Centro Srl ai seguenti recapiti:
CONFAPI SIENA 0577 938044
Oppure invia una e mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.