INPS: le condizioni per l’accesso alla CIGO a causa delle temperature elevate
- Dettagli
- Categoria: Consulenza e lavoro
Con una comunicazione diffusa nei giorni scorsi (messaggio n.2729 del 20 luglio u.s.) l’Inps ha ricordato le condizioni e le modalità per l’accesso alla cassa integrazione ordinaria (CIGO) a seguito delle temperature elevate che possono incidere sulle attività lavorative.
Nella nota si evidenzia, anzitutto, che “in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa in conseguenza delle temperature elevate, il ricorso al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo” è invocabile dal datore di lavoro laddove le suddette temperature risultino superiori a 35° centigradi. Va, tuttavia, ricordato che anche temperature inferiori a 35° centigradi possono determinare l’accoglimento della domanda di accesso al trattamento ordinario qualora entri in considerazione la valutazione anche della temperatura c.d. “percepita”, che è più elevata di quella reale”.
La valutazione della temperatura rilevata nei bollettini meteo deve tenere conto, pertanto, anche del grado di umidità: la combinazione dei due valori (temperatura e tasso di umidità) determinerà la temperatura percepita anche in considerazione della lavorazione in atto e delle modalità con le quali la stessa viene svolta.
La medesima considerazione vale anche con riferimento alle lavorazioni al chiuso, allorché le stesse non possano beneficiare di sistemi di ventilazione o raffreddamento per circostanze non imputabili al datore di lavoro.
L’Inps ricorda, infine, che il trattamento di integrazione salariale è riconoscibile in tutti i casi in cui il datore di lavoro, su indicazione del responsabile della sicurezza dell’azienda, disponga la sospensione/riduzione delle attività in quanto sussistono rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori, purché le cause che hanno determinato detta sospensione/riduzione non siano imputabili al medesimo datore di lavoro o ai lavoratori.
Leggi la comunicazione INPS a questo link: