Attenzione ai falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa e contestuale richiesta fraudolenta di pagamento
- Dettagli
- Categoria: Consulenza e lavoro
Stanno arrivando alle imprese comunicazioni fraudolente di avvenuta registrazione di domande di marchio accompagnate da un bollettino ingannevole.
In queste ultime settimane sono state recapitate richieste fraudolente di pagamento su domande di marchio d’impresa con falso IBAN che non provengono dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
L'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi segnala che si tratta di richieste fraudolente che non provengono né dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) né dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e che si è già preliminarmente provveduto a presentare denuncia all'autorità giudiziaria.
ATTENZIONE! Occorre prestare la massima attenzione a e-mail, comunicazioni, bollettini che nominano la Camera di commercio e contengono:
- richieste di iscrizione in elenchi, albi e registri che sembrano obbligatori;
- inviti a pagare online il diritto annuale con PIN e link;
- richieste di adesione a servizi e portali;
- altre richieste di pagamento che possono sembrare obbligatorie.
Le comunicazioni di avvenuta registrazione di domande di marchio vengono recapitate alle imprese dall’indirizzo email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., accompagnate da un bollettino ingannevole.
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l’unico Ufficio Pubblico Italiano deputato alla registrazione di marchio d’impresa e non è titolare del suddetto indirizzo di posta elettronica.
Dette comunicazioni, trasmesse a mezzo posta, riportano, altresì, nell’intestazione il logo, l’indirizzo e i contatti del Ministero dello Sviluppo Economico, ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), e dell’UIBM, nonché il nome e la firma falsificata di un dirigente del Ministero. Anche l’IBAN su cui viene chiesto di effettuare il versamento è falso e nei casi esaminati risulta riferirsi ad un conto polacco.
In caso di dubbio contattare l’ufficio Tutela proprietà industriale della Camera di Commercio d'appartenenza oppure il ContactCenterUIBM (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).
Maggiori informazioni sul sito dell'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti.