Pitagora SRL, l’Agenzia Formativa e di Servizi di CONFAPI Siena e CONFAPI Firenze informa: obbligo formazione diisocianati in vigore 24 Agosto 2023
- Dettagli
- Categoria: Ambiente
Per "diisocianati" si intende un ampio gruppo di sostanze o composti chimici che si trovano in moltissimi campi di applicazione: sigillanti, adesivi, rivestimenti, schiume, materiali isolanti, vernici, pitture, ecc.
A norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, essi sono oggetto di una classificazione armonizzata come:
- sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria I;
- sensibilizzanti della pelle di categoria I.
L'esposizione ai diisocianati, per via cutanea o per inalazione, può comportare effetti nocivi nei lavoratori, in particolare provocando asma professionale (individuata come importante problema di salute sul luogo di lavoro). Ecco perché, ad agosto 2020, è stata pubblicata la modifica del Regolamento REACH (in vigore dal 2006), con la quale è stata introdotta, all'allegato XVII, la Restrizione 74 sull'utilizzo dei diisocianati.
Le restrizioni entreranno in vigore dal 24 agosto 2023
La norna ne permette ancora l’utilizzo in quanto tali, o come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali" se verranno rispettate le seguenti condizioni:
- la concentrazione di diisocianati (singolarmente e in combinazione), sia inferiore allo 0,1% di peso;
- il datore di lavoro (o lavoratore autonomo) garantisca che l'utilizzatore abbia completato una formazione specifica sull'uso sicuro dei diisocianati.
Quindi i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti tali sostanze, sia in ambito professionale che industriale dovranno essere adeguatamente formati entro il 24 agosto 2023.
Nello specifico, per "utilizzatori industriali e professionali" si intendono lavoratori subordinati e lavoratori autonomi che "manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti".
Oltre alla formazione generale - obbligatoria, come detto, per tutti gli usi industriali e professionali è prevista anche una formazione di livello intermedio e una di livello avanzato.
Queste ultime sono previste per i seguenti casi:
- formazione intermedia (in aggiunta a quella generale), obbligatoria per i seguenti usi:
- manipolazione di miscele all'aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
- applicazione a spruzzo in cabina ventilata; applicazione con rullo;
- applicazione con pennello;
- applicazione per immersione o colata;
- trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi; pulitura e rifiuti; qualsiasi altro uso con esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione;
- formazione avanzata (in aggiunta a quella generale e intermedia), obbligatoria per i seguenti usi:
- manipolazione di articoli non completamente reagiti;
- applicazioni per fonderie;
- manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
- manipolazione all'aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
- applicazione a spruzzo all'aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
- qualsiasi altro uso con esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
I contenuti dei corsi di formazione obbligatori all'uso dei diisocianati sono riporti al paragrafo 5 del Regolamento (UE) 2020/1149, che introduce appunto la Restrizione 74 sui diisocianati.
È’ importante ricordare che per tutti e 3 i livelli, il percorso formativo può essere svolto in presenza oppure anche online. L'aggiornamento del corso è previsto ogni 5 anni.
Pitagora S.r.l. rimane a disposizione delle imprese interessate per ogni ulteriore delucidazione e per la miglior gestione dei corsi di formazione a questi riferimenti:
Tel. 0578 707050
E mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.